-
Iniziamo con lo studio del terreno (sondage electrique) per individuare dove scavare. Dopo aver posizionato dei grandi chiodi di metallo,distanti 200 metri l’uno dall’altro, si inserisce al centro un apparecchio che fornisce scariche elettriche che permettono di sondare il terreno per misurarne la consistenza. Dopo ore di lavoro e un ulteriore esame elettrico verticale, finalmente individuiamo il luogo di trivellazione!
-
Inizia la ricerca del camion trivella, per completare la nostra opera. Il più delle volte l’attesa è molto lunga, a causa delle strade sconnesse.
-
Per ogni metro di scavo verrà conservato un mucchietto di terra al fine di comprendere la consistenza del terreno.
-
Il camion è arrivato e lo scavo può iniziare. Durante lo scavo si aggiungono nel foro tubi di 4 metri uno dopo l’altro, in attesa di trovare la falda acquifera. E finalmente ecco l’improvviso getto d’acqua! Successivamente con un altro camion viene spruzzata dell’acqua compressa mista a cementite per fortificare le pareti del buco.
-
Inizia ora la fase dell’incamiciatura, che consiste nella delicatissima calata verso la falda di tubi di PVC di un diametro di circa 20 centimetri e alti circa sei metri l’uno. Raggiunta la falda e fissati i tubi si inseriscono altri tubi di diametro minore. Si crea così una intercapedine tra i due tubi all’interno della quale vengono gettati a mano dei sassolini (grevionage) che serviranno per filtrare e purificare l’acqua che sale.
-
Arrivano i tecnici con i materiali per montare la pompa e collegare il pistone . Poco dopo il pozzo comincia ad essere pompato ed ecco la fuoriuscita dell'acqua!!
-
Nel frattempo gli abitanti del villaggio avevano già preparato i brique di fango per la costruzione del muretto, del canale di scolo e l’abbeveratoio per gli animali. Così nel giro di due giorni tutta la struttura viene eretta e il pozzo è completo!!